I giroscopi laser ad anello, come GINGER, studiano la rotazione terrestre con precisione estrema, rivelando effetti della ...
Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: NOCTIS trasforma l’osservazione del cielo in un’esperienza condivisa e accessibile a tutti. Guidato dall’Università di Genova in ...
Scopri Arp 107: due galassie in fusione riprese dal telescopio James Webb, con un buco nero attivo, formazione stellare e un ponte intergalattico.
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST.
Progetto di astrofotografia sull’Ammasso del Perseo: 19 astrofotografi catturano galassie lontane e nubi di idrogeno della ...
L’asteroide 2024 YR4, con un diametro di circa 100 metri, è stato scoperto il 27 dicembre 2024 da un telescopio automatico in Cile. Le analisi iniziali indicano una probabilità dell’1,3% di impattare ...
Esplora il percorso innovativo di Matteo Mellone, dall'astronomia amatoriale alla progettazione di telescopi personalizzati e montature avanzate. Un viaggio tra passione, ingegneria e innovazione nel ...
La missione Euclid osserva un raro anello di Einstein attorno alla galassia NGC 6505, rivelando una galassia lontana 4,42 ...
Vincenzo Ferraro pioniere della magnetoidrodinamica e la sua eredità nella fisica della magnetosfera
Scopriamo insieme la figura dell'astronomo Vincenzo Consolato Antonino Ferraro che dall'Inghilterra ha contribuito ...
Scopri la time-domain astronomy, una branca dell’astronomia moderna che analizza le variazioni temporali della luminosità ...
Connettere telescopi, coinvolgere persone e osservare il cielo con un approccio collaborativo: è questa la missione di NOCTIS ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results